Reviews

Eskilstuna Kuriren
I veckan drog Världsorkestern igång i Flen.
Initiativtagaren Lutte Berg hoppas på en orkester fylld med musiker från alla världens hörn.
-Vi är redan ett gäng på sex-sju personer, men varje dag kommer människor som flytt hit för sitt liv och bland dem finns med förstås en mängd kulturarbetare. Folk som jobbat med dans, musik och teater i sina hemländer. I Flens Världsorkester vill vi ta vara på kunnandet och dessutom fungera som en inkörsport till det nya landet. Musik kan vara en bro som förenar människor.

Lutte Berg flyttade själv tillbaka till Sverige för tre år sedan efter 25 år i Italien.
-Jag var 24 när jag kom ned dit och väldigt inriktad på jazz. Men särskilt i Syditalien fanns fortfarande mycket starka band till folkmusiken och jag stötte på musik med influenser från länder som Algeriet, Marocko och Indien.
Tillsammans med italienska kollegor turnerade Lutte Berg i bland annat Syrien och lärde känna både musiker och det arabiska instrumentet oud - en sorts bandlös luta med nylonsträngar.
-Jag spelar själv bandlös gitarr och vet hur oudens komplicerade skalor fungerar, säger Lutte Berg som även musicerat tillsammans med hanterare av de indiska instrumenten tabla och sitar.

Under de tre år Lutte Berg varit tillbaka i Sverige igen har han jobbat hårt för att försöka få gensvar för idéen att skapa en världsorkester i Sörmland.
-Jag är oerhört tacksam för att Flens kommun nu nappat. Ingen annan kommun i hela Sverige har vågat satsa på en Världsorkester. Jag har också fått fin uppbackning av kommunens Kulturskola, ABF och Studiefrämjandet – samt inte minst Operainiziativet som arbetar för att hela la landet ska få ta del av musiksatsningar.

Lutte berg kommer att arbeta halvtid för Världsorkestern.
Amazon i Flen blir orkesterns fasta punkt. Här hålls öppet hus under måndags- och tisdags-eftermiddagar mellan 15 och 17:00. Orkesterns repetitioner infaller på tisdagar kl 18-20:30.
-Även den som vill lära sig att spela ett instrument är välkommen. Redan nu har jag förresten kontakt med ett par killar från Eritrea som vill lära sig att arrangera. Vi är öppna för allt med koppling till musik.
Till våren är det tänkt att Flens Världsorkester ska bjuda på en rejäl show för att visa upp vad som åstadkommits under året.
-Men förhoppningsvis blir det en rad mindre konserter fram tills dess.
(Eva Axelsson)



Eskilstuna Kuriren
Det var i bilen på motorvägen utanför Rom som Lutte plötsligt hörde sin fru säga; “Vad gör vi här egentligen?” Nästa dag var de på väg.

- Tankarna på att flytta tillbaka till Sverige hade grott länge. Men det är ett stort steg efter så lång tid och jag ville vänta in min fru som är född och uppväxt i Italien, säger Lutte när vises i hans morfars gamla sommarstuga med bedårande utsikt mot båt och badbrygga nere vid vattnet.

Här har de tillbringat somrarna i många år, men att flytta hit på riktigt krävde isolering av både kåk och vattenledningar. Svensk fimbulvinter är inte att leka med. Men nu går Lutte, hans fru. klassiska kontrabasisten Tina Muto och de fem ltalienfödda missarna Pitulino, Nerina, Mikron, Tarzan och Spastichella mot sin andra kalla årstid i Sörmland med tillförsikt.

-Vi stortrivs här i tystnaden. Den är en tillgång för musiker som oss. Vi inspireras av de fantastiska omgvningarna och kan spela vilken tid på dygnet som helst utan att störa grannarna. Paret har redan spelat in en CD på plats tillsammans med trummisen Christer Jansson, en gammal kompis från Stockholm. 'Hem' är titeln på Lutte Berg Trios debutalbum. en mix av jazz, rock, folk och klassiskt.

- Rent tekniskt är inspelningen mycket speciell eftersom vi valde att inte använ-da hörlurar. Christer spelade i samma volym som den akustiska gitarren och kontrabasen.Det är verkligen en konst att spela lägre, men fortfarande med samma energi.

Lutte Berg, alltså. Men i folkbokföringen står det Luciano Scalercio. för Lutte har ända sedan han föddes haft en fot i Sverige och en i Italien.

- Min pappa åkte vespa upp genom hela Europa och träffade mamma, Berg i efternamn, på universitetet i Lund. Efter ett tag åkte han tillbaka till Italien igen medan jag och mamma blev kvar i Stockholm.

Gitarrspelandet, som varit försörjningen hela hans vuxna liv, började inte Lutte med förrän i fjortonårs åldern. Saxofon var dröminstrumentet. men för det satte kommunala musikskolan p.

- På den tiden var man tvungen att börja med blockflöjt och det vägrade jag, så det dröjde innan jag hittade rätt. Fortfarande har jag saxljudet och modulerandet av tonerna med mig när jag spelar. Jag liksom blåser i min gitarr.

Lutte gick p Södra Latins musikgymnasium och fortsatte till gitarrlinjen på Skurups Folkhögskola. I fem år spelade han sedan med ROJ teatern i Handen, innan han på vinst och förlust tog gitarren med ned till Italien.

- Det var där min karriär som gitarrist började på allvar. Språket var inget problem, varenda sommarlov hade han tillbringat hos pappa i Italien. Han var bara tio år när han började den långa tågresan på egen hand. Första gången satt mamma och pappa i varsin del av Europa och bet på naglarna. Men ti- oåringar är ofta mer skärpta än vuxna och Lutte klarade bytena i Köpenhamn och Hamburg utan problem.

I Italien har han genom åren medverkat på ett 40-tal skivinspelningar. undervisat i gitarr och spelat på en rad internationella festivaler.

- Men här i Sverige har jag och min fru för första gången på femton år fått chansen att spela tillsammans och det har varit fantastiskt roligt.

Flyttlasset gick igenom Europa i en fullknökad gammal Opel med gitarr, K kontrabas och en stycken katt som viktigaste last.

-Man får bara ta med sig fyra katter på flyget, så när vi kom fram till Malmköping vilade jag en time, åkte ned Skavsta, flög till Rom, hämtade övriga fyra katter och så tillbaka till Sverige igen.

Första veckan fick de hålla sig inomhus, men numera slinker migranterna hemtamt ut och in genom kattluckan I ytterdörren och trivs med sin transformering från stadskatter till lantisditon. I Rom bodde de tillsammans med Lutte och Tina i en villa i stans utkant.

- Det tog oss en och en halv timme in till centrum med bil. Vi bor mer centralt här. Till Stockholm tar det bara en timme. Och behöver vi ned till Italien så ligger Skavsta ännu närmare. Både jag och min fru har fortfarande många engagemang kvar där nere. Men främst satsar vi nu på att jobba in oss i Sverige.

Senaste året har Lutte vikarierat på kulturskolan i Katrineholm, men också fått påhugg som gitarrlärare i Flen och Gnesta.

- Det är oerhört skönt att vara tillbaka I Sverige. 20 Âr med Berlusconi vid makten har varit förödande för det italienska kulturlivet. Samhället har dragit ned kulturstödet till noll. En hel generation kulturarbetare har gått förlorad. Kultur stimulerar människors tänkande. Utan den riskerar vi att hamna i ett totalt hopplöst konsumtionssamhälle.

(Eva Axelsson)



Downbeat
On the back of the booklet for Yiddish Melodies In Jazz, the engaging new album from the Italian saxophonist and clarinetist Gabriele Coen, there's a quote from filmmaker Joel Coen: "If the materia! is challenging, it forces you to challenge yourself when handling it."
And while the materia! on Melodies isn't technically demanding, per se, the dare is there: to put personal spins on Jewish compositions that have previously been explored by jazz artists.
At this task, Coen and his 8 years old Jewish Experience quintet-pianist Pietro Lussu, guitarist Lutte Berg, bassist Marco Loddo, drummer Luca Caponi and Coen-succeed mightily.

With trumpeter Ziggy Elman's take on the traditional "Bublitcki" in mind, Coen and company give that tune a punkish funk beat powered by scampering piano and the leader's rich, passionate tenor sax.
Abe Schwartz's "Di Grine Kuzine" opens with a brief chapter of unsettling free-jazz before a reggaeton-like drum pattem leads into a whimsical klezmer section. But the klezmer bit lasts only a few seconds: The rest of the tune, marked by Coen's soaring soprano and Berg's cutting, squiggly guitar, settles on a swaying reggae feel.
The traditional "Der Shtiler Bulgar" begins with warm, smiling solo guitar before offering up military drums and a melody that sounds Celtic at times.
"Yiddish Mame," once given a whirl by Billie Holiday, is serious and spiritual, a 6/8 exploration guided by anguished tenor and stinging six-string.
"Bei Mir Bist Du Schoen" features the most jarring moment on the album: After the tune has bopped along for four-and-a-half minutes, Berg's guitar erupts with dark lawnmower tones, thrusting the piece into double-time.
(Brad Farberman)



Percussioni


Lutte Berg Ensemble Questo è il quarto album da solista per il chitarrista italo-svedese, quello che con ogni probabilità sigla il consolidamento di una maturità autoriale che fa di Lutte Berg uno dei musicisti più eclettici e originali nel versante etnojazz. Alchimista di sonorità raffinate e ricche di grandi suggestioni, ricercate nel patrimonio delle culture musicali dei sud e di quelle della sua madre patria Svezia, Lutte Berg ha il merito di aver sintetizzato un linguaggio jazzistico di stampo europeo, introspettivo, talvolta strutturato secondo certe forme di musica classica e contemporanea, decisamente onirico ed evasivo se il jazz lo si osserva attraverso i clichè della tradizione afro-americana. Ensemble, quasi non poteva avere titolo diverso questo cd, che nasce e si evolve attraverso la forza dei gruppo: Alessandro Gwis al piano, Luca Pirozzi al basso e il fantasioso Massimo Manzi alla batteria, essenzialista, disinvolto e spregiudicato, sempre pronto, come dei resto gli altri, ad assecondare il gioco di squadra. I dieci brani dei cd sono itinerari di un viaggio virtuale, visivo ed emozionale, un affresco fatto di coloriture vive e pastose e atmosfere dimenticate. Tra le tracce si segnalano "Suite in mi minore", "The Gentleman and the Poet", personale dedica di Lutte a John McLauglin, la gustosa e acustica "Garruba", la più onirica "Sole", sostenuta da rullante e spazzole dell'ottimo Manzi, la malinconica "Folklat" con Massimo Manzi che ripaga lautamente l'attesa dell'unico, ma possente solo di batteria. Davide lannuzzi


Chitarre


Lutte Berg Ensemble Trasferitosi in Italia, nel 1990, Lutte Berg esordisce con Mountain's Breath, prodotto da Pino Daniele. Da questo momento in poi il suo nome si lega in particolare ai progetti Lutte Berg Ensemble, QuartETHNO e, di recente, Agricantus, senza che si possano trascurare le numerose e prestigiose collaborazioni collezionate tra i corridoi sonori che collegano jazz e musica popolare (Paul McCandless, Roberto Gatto, Mick Goodrick, Ettore Fioravanti, Javier Girotto, Fabrizio Sferra, Mario Arcari, Baba Sissoko, Mariella Nava).
Appassionato di chitarre fretless, Lutte Berg è soprattutto fautore di una ricerca espressiva che, per mezzo di legati, pedale del volume e leva del vibrato, possa far emergere tutte le possibilità "canore" dello strumento, facendogli guadagnare le doti di unicità timbrica e personalità che solitamente attribuiamo ai fiati o alla voce umana (nei numeri di Chitarre di giugno, settembre e ottobre 2002 sono contenuti interventi nei quali Lutte approfondisce questi aspetti).
Con lui discutiamo di altri dettagli tecnici e dell'importanza della matrice svedese nelle composizioni di Ensemble, nuovo disco della sua produzione, che sottende inoltre, come già il titolo suggerisce, l'importanza dei lavoro d'equipe messo a punto con il contributo determinante di Alessandro Gwis (pianoforte), Luca Pirozzi (basso) e Massimo Manzi (batteria).

Nel tuo nuovo album, Ensemble, l'estrazione jazz si fonde con la tradizione folk del tuo paese d'origine, soprattutto in brani come "Valsen", "Byssan Lull'' e ''Folklat''. Quali aspetti della musica popolare svedese hai privilegiato maggiormente?

- Diciamo che di sicuro ogni svedese è molto legato alla tradizione della musica popolare; forse, in un modo diverso rispetto a quanto succede in Italia, dove solo di recente si sono rivendicate con orgoglio le radici della propria musica. Noi la amiamo profondamente, basti pensare che ancora adesso il disco di jazz più venduto in Svezia è un album dei primi anni sessanta, davvero stupendo, di un pianista che si chiama Jan Johansson, poi morto in un incidente stradale nel 1967. Questo disco (Jazz pa svenska, del 1962) raccoglieva solo musiche popolari svedesi, eseguite in duo per pianoforte e contrabbasso. Lui diceva all'epoca quello che dico anch'io adesso: queste melodie sono un po' tristi ma bellissime e armonicamente ispirano tantissimo per l'improvvisazione. La musica popolare è per noi molto importante e viene perciò trattata con molto rispetto.

Il ricorso a certe alterazioni della scala fa pensare a parentele con musiche folk di aree piuttosto distanti, come l'Europa orientale, o persino con le melodie klezmer...

- E' vero ed è molto curioso. Da noi, molto tempo fa, esisteva anche il quarto di tono, ad esempio, cosa che fa pensare subito alla musica araba.
Un tratto tipico della canzone popolare svedese è invece l'alternanza continua tra modo minore e maggiore, riconoscibile anche in molti brani dei mio disco che si ispirano ad essa.
Diverso è il caso di "Byssan Lull", che è invece per intero un brano tradizionale, che mia madre mi cantava come ninna nanna per farmi addormentare.
Ci sono in effetti similitudini fortissime con la musica medioorientale ma non ti saprei dire il perchè, dovrei essere un etno-musicologo per poterti rispondere.

Ci sono anche da voi forti distinzioni di repertorio, passando da regione a regione?

- Sì, ma da noi non sono così nette. Per quanto il territorio svedese sia molto esteso, noi avvertiamo la nostra tradizione musicale come unitaria, anche perchè le regioni dei nord sono scarsamente popolate.

E il rinsaldarsi di questo legame con la musica svedese il tratto caratteristico di Ensemble, rispetto ai tuoi dischi precedenti?

- Sì; è strano perchè cominciano ad essere ormai tanti anni che sono in Italia e questa è la prima volta che guardo così intensamente verso il nord.
Il primo disco [Mountain's Breath] era, per esempio, completamente estraneo alle musiche popolari.
Un'altra grande differenza, soprattutto rispetto al lavoro precedente [Mascarò, del 1998] che avevo realizzato praticamente da solo, è stato il ruolo, molto più presente, dei musicisti che hanno collaborato.
Si può dire che questa è la prima volta che il Lutte Berg Ensemble ha fatto un disco davvero 'da ensemble'. lo mi ritengo molto fortunato ad avere avuto la loro disponibilità, perchè sono tutti musicisti bravissimi e di conseguenza molto impegnati. Anche se non si possono fare classifiche, loro sono, uno per uno e ruolo per ruolo, quelli che io preferisco in Italia e i più adatti per la musica che faccio io.
Alessandro Gwis ha il lirismo stupendo dei nostri spazi e, per il suo modo di suonare, sembra un nordico ,in tutto e per tutto. Massimo Manzi sa ,passare dai toni lievissimi a quelli carichi come un pittore esperto.
Luca Pirozzi, con il quale suono da tantissimo, è stato determinante anche perchè tutto passa attraverso il suo vaglio, pur avendo io scritto le musiche e dato le indicazioni di massima.
Essendo musicisti così bravi, mi è bastato dare solo qualche cenno sui 'colori' da utilizzare, sulle frequenze da privilegiare e sulle dinamiche.
Vorrei poi spendere una parola anche per la Wide e Domenico Di Gregorio, perchè hanno messo a disposizione lo studio nel quale abbiamo registrato i brani, in presa diretta, quasi tutti al primo take. Ci hanno lasciato grande libertà in sala, senza mettere mano su nulla e questo è stato molto importante per noi, perchè è stato indice di fiducia nei nostri confronti. Un grazie, quindi, anche a loro.

Non c'è stata dunque nessuna sovraincisione?

- No, c'è solo un pezzo nel quale ho raddoppiato un temino, per il resto è tutto live registrato in studio. Non l'avevo mai fatto prima e, devo dire, ci voleva! Perchè è un disco basato proprio sull'intesa tra noi e non tanto sugli assolo individuali.
C'è soltanto un assolo tradizionale, quello di batteria [su ''Folklat"], ma per il resto c'è sempre improvvisazione al servizio della composizione e non viceversa.

Da quando ti sei trasferito qui, quali sono le musiche tradizionali italiane che ti hanno affascinato di più?

- Quella del sud, soprattutto, anche perchè ho abitato solo da Roma in già in questi anni. La musica dei sud Italia mi è stata molto utile per comprendere meglio le musiche etniche di tutto il bacino mediterraneo e mi ha aiutato assai a capire 'cosa fare' con uno strumento come la chitarra fretless.

Qual è la tua strumentazione standard, in questo momento?

- Giro sempre con un set acustico e uno elettrico. Tutte e due le chitarre che utilizzo sono a doppio manico e di fabbricazione liuteristica. Il manico superiore è fretless, mentre quello inferiore è con i tasti.
L'acustica monta sotto sei corde standard e sopra dodici corde di nylon, secondo un'idea derivata dall'oud, il liuto arabo.
Per non scimmiottare gli arabi con un oud vero e proprio, dato che suonerei molto peggio di loro, ho preferito trasporre il tutto su di una chitarra. Anche perchè mi pongo l'obiettivo di attingere alla musica popolare, senza però riprodurla in maniera solo tradizionalista, ma cercando di renderla attuale.
Per un musicista penso sia importante imparare la lezione di chi lo ha preceduto, ma allo stesso tempo essere in grado di ricavarne qualcosa e di dare vita a una rielaborazione personale; in modo tale da poter trovare alla fine, se tutto va bene, un linguaggio proprio.
Su disco la fretless elettrica, che ha invece un suono più 'sitariano', non ha trovato spazio, ma per un puro caso [ride], perchè i brani sono tutti nati in una veste acustica principalmente. Era inutile a quel punto fare un 'insaccato' e metterla dentro a forza solo perchè ho quello strumento: così si fanno le 'suppressate'! [ride].

Dal punto di vista degli effetti?

- L'acustica passa attraverso un preamplificatore valvolare microfonico, giusto per 'scaldare' il suono, dopodichè nel mio mixer viene aggiunto un riverbero Lexicon. In questo modo passo al fonico solo il left/right dal mio mixer e lui non deve fare altro che panpottare i due canali.
E un sistema che mi risulta comodo, perchè non sempre il fonico della serata conosce il tuo suono, e in tal caso non può sapere come deve suonare una 12 corde fretless con corde di nylon.
Anche per quello che riguarda la gestione dei volumi cerco quindi di essere autonomo, perchè il fonico non può valutare in tempo reale i momenti nei quali devo stare 'sopra' o 'sotto' al resto degli strumenti.
Qualcosa di molto simile avviene anche con l'elettrica. Ho un preamplificatore valvolare Mesa/Boogie, che ormai non fabbricano più, quindi un finale Peavey valvolare collegato a una cassa stereo Marshall e come effetto vero e proprio solo un Quadraverb della Alesis, giusto per avere un po' di delay o di riverbero.
Diciamo che per me, in assoluto, la cosa veramente importante è il pedale dei volume...

...e la leva dei vibrato...

- Esatto, perché in realtà... io non volevo suonare la chitarra elettrica [ride], lo volevo suonare il sax soprano!
E stato così sin da piccolo, solo che allora non mi è stato possibile studiarlo, perchè prima di poterlo studiare bisognava fare un anno di flauto dolce: mi sono rifiutato [ride] e così ho lasciato perdere.
Però poi, iniziando a suonare la chitarra elettrica molto più tardi, verso i quattordici/quindici anni, avevo già in mente di riprodurre un suono 'soffiato'.
lo, oltretutto, sono cresciuto con i dischi di Jan Garbarek, per cui non è che abbia guardato molto alla chitarra elettrica, devo dire la verità.
Ho sempre avvertito nella chitarra la difficoltà di sentirla 'distante' da me: non puoi soffiarci dentro, non puoi cantarci, quindi la senti distaccata, lontana.
Il problema, per me, è stato di trovare la maniera per modulare il suono come se potessi soffiarci fisicamente dentro.

Hai avuto qualche punto di riferimento, tra il chitarristi?

- Ho attraversato, come credo tutti i musicisti, vari periodi. All'inizio, quando avevo tredici anni, ascoltavo solo i Pink Floyd. Il mio primo riferimento chitarristico vero e proprio è stato Mike Stern, quando avevo appena iniziato il liceo musicale, verso i diciassette anni.
Poi c'è stato il periodo di Pat Metheny... comunque non sono uno di quelli che siccome suona la chitarra allora ha molti dischi di chitarristi a casa.
Mi piace molto Bill Frisell, perchè è un chitarrista sui generis, che fa viaggiare le note, le coccola... guide ce ne sono state, ma si sono sempre susseguite nel tempo.

Il passaggio alla chitarra fretless a quando risale?

- A molti anni fa, ed è legato a una storia abbastanza curiosa.
All'epoca avevo circa diciassette anni, ero in Svezia ed avevo un amico che costruiva barche; in quel periodo già suonavo la chitarra elettrica ma ero molto attratto dal basso fretless, così chiesi a questo amico di costruirmi una chitarra senza tasti, anzichè una barca.
Questo strumento gli era riuscito benissimo, tanto che me lo sono portato appresso per circa dieci anni. Quindi ho iniziato abbastanza presto.
il problema che mi si è posto in seguito non è stato tanto quello di arrivare a domare lo strumento, perchè tecnica e intonazione le impari con molte ore di studio al giorno. Il problema con la fretless era piuttosto un altro: quale musica fare?
Per lungo tempo ho dovuto lasciarla da parte, perchè tutto quello che sapevo sulla chitarra elettrica non mi serviva a niente, in quella nuova situazione.
Ho dovuto scoprire la passione per la musica popolare mediterranea e araba, dopo il mio trasferimento in Italia, per poterla riprendere e sapere che utilizzo farne.
A quel punto, una volta capito il linguaggio di questo strumento particolare, ho imparato ad applicarlo nei campi più diversi senza più barriere ... anche nella musica pop o cosiddetta leggera può essere impiegato senza problemi.

A proposito di pop, hai in cantiere nuove collaborazioni con Mariella Nava?

- lo, lei e il suo produttore siamo amici; li stimo molto perchè, nonostante siano nel mondo della musica leggera di livello da tanti anni, sono persone molto alla mano, senza la minima puzza sotto il naso.
Con loro c'è un accordo tacito, ossia mi chiamano quando hanno bisogno dei mio suono. Sin dall'inizio mi sono trovato molto bene con loro: ho registrato "Terra mia", pezzo poi andato a Sanremo, nel quale suono sia una fretless che un'elettrica dal suono un po' 'zampognesco', come piace a me.
Dopo avrei dovuto fare tutta la tourneè seguente, ma lì non me la sono sentita perchè mi sarei dovuto inserire in un repertorio leggero che non sempre prevede le caratteristiche che posso offrire io.
Con tutto ciò, ho però continuato a collaborare con lei per altri dischi e concerti, ogni qualvolta c'è bisogno dei mio particolare suono. E così sarà in futuro.

Appuntamenti live con l'Ensemble, invece?

- Con il Lutte Berg Ensemble saremo attivi soprattutto in occasione dei festival e delle varie rassegne estive. Poi io mi divido comunque tra il lavoro di autore e di chitarrista. Avrò diversi impegni anche con gli Agricantus.

Ti hanno assorbito parecchio gli Agricantus, da quando sei entrato in formazione?

- No, detto così sembrerebbe una cosa negativa. Tutto il tempo che passo con loro è puro divertimento.
Sono stati bravissimi a mettermi a mio agio e io mi sono inserito in maniera dei tutto naturale, proprio perchè, anche qui, mi trovo a fare quello che voglio e so fare.
Il loro background musicale è molto simile al mio: musica popolare, Miles Davis ... abbiamo gli stessi dischi a casa [ride].
Dal Lutte Berg Ensemble agli Agricantus c'è sempre la musica etnica come matrice comune, cambia però il vestito.
Simone Maiolo